Prima di tutto rimuovere la lente fastidiosa.
Il disagio può derivare da diversi motivi :
- Corpo estraneo nell'occhio (ad esempio, polveri) > sciacquare l'occhio e la lente, idealmente con una soluzione salina (evitare l'acqua del rubinetto per il rischio di amebe)
- Lente nel senso sbagliato >mettere la lente sul dito e assicurarsi che i bordi facciano una curva verso l'alto (se è girata nel senso sbagliato, i bordi vanno verso il basso e sono leggermente piatti) - Lente difettosa> la lente puo' essere danneggiata o strappata a bordo, assicurarsi che il bordo sia uniforme (fare attenzione a non schiacciare la lente quando si chiude il portalenti)
- Lente inadeguata> per una lente comoda da indossare, oltre alla sua forma, le caratteristiche del materiale devono soddisfare le esigenze dell'occhio (qualità e quantità di lacrime). Un cambiamento ormonale (gravidanza, menopausa ...) e le condizioni di lavoro (illuminazione, ventilazione...) possono causare disagio. Consultare l'oculista.
Può essere che il disagio persista nonostante il ritiro della lente, se l'occhio era molto irritato. In questo caso, attendere fino a quando il dolore scompare prima di indossare di nuovo la lente.
Se i disagi persistono, rimuovere le lenti e consultare il proprio oculista.
Il disagio può derivare da diversi motivi :
- Corpo estraneo nell'occhio (ad esempio, polveri) > sciacquare l'occhio e la lente, idealmente con una soluzione salina (evitare l'acqua del rubinetto per il rischio di amebe)
- Lente nel senso sbagliato >mettere la lente sul dito e assicurarsi che i bordi facciano una curva verso l'alto (se è girata nel senso sbagliato, i bordi vanno verso il basso e sono leggermente piatti) - Lente difettosa> la lente puo' essere danneggiata o strappata a bordo, assicurarsi che il bordo sia uniforme (fare attenzione a non schiacciare la lente quando si chiude il portalenti)
- Lente inadeguata> per una lente comoda da indossare, oltre alla sua forma, le caratteristiche del materiale devono soddisfare le esigenze dell'occhio (qualità e quantità di lacrime). Un cambiamento ormonale (gravidanza, menopausa ...) e le condizioni di lavoro (illuminazione, ventilazione...) possono causare disagio. Consultare l'oculista.
Può essere che il disagio persista nonostante il ritiro della lente, se l'occhio era molto irritato. In questo caso, attendere fino a quando il dolore scompare prima di indossare di nuovo la lente.
Se i disagi persistono, rimuovere le lenti e consultare il proprio oculista.